Descrizione
Comincia dal 4 maggio la fase di convivenza con il virus
Si apre, con la "fase 2" dal 4 maggio, un periodo di convivenza con il virus, nel quale continuano ad essere necessarie le misure di distanza sociale e di protezione individuale per evitare la ripresa della curva del contagio.
In questa fase dal 4 maggio al 17 maggio: consentiti gli spostamenti intraregionali, possibile il ritorno alla residenza, permangono i divieti di assembramento anche in privato, riaperti i parchi e i giardini, sempre con misure di contingentamento, consentite attività motoria e sezioni di allenamento individuali, possibile la consegna di cibi da asporto direttamente presso gli esercizi. Le cerimonie funebri saranno possibili con al massimo 15 persone, sempre nel rigore del distanziamento.
Manifatture, costruzioni e ingrosso a loro funzionale, saranno riaperte, nel rispetto dei protocolli di sicurezza nei luoghi di lavoro (nella versione approvata il 24 aprile ed allegata al DPCM 26 aprile 2020).
Il testo del DPCM 26 Aprile 2020, viene allegato di seguito
A livello piemontese il Presidente della Regione Piemonte Cirio ha emesso l’ordinanza n. 50 in data 02/05/2020 che pone alcune limitazioni rispetto al DPCM stesso
Il testo completo del Decreto Presidente della Giunta Regionale n. 50 del 02 maggio 2020 viene allegato di seguito
Numeri telefonici di riferimento
In caso di neccessità è possibile contattare i numeri:
- 800 19 20 20 : numero verde regionale per informazioni di carattere sanitario (24 ore su 24)
- 1500 : numero verde nazionale del Ministero della Salute per informazioni generiche di carattere sanitario sul Coronavirus e sui comportamenti di prevenzione
- 800 333 444 : per chiarimenti sulle misure di natura NON sanitaria ( lun-ven, dalle h.8 alle h.20)
- 112 : in caso di emergenza sanitaria.
Al fine di limitare al massimo la diffusione del contagio e per una maggiore tutela di tutte le parti coinvolte, il Sindaco comunica che l’accesso agli uffici comunali potrà avvenire solo previo appuntamento telefonico o e-mail ed esclusivamente per casi urgenti ed improcrastinabili, come previsto nell’avviso riportato in calce; al fine di rispettare le raccomandazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri, della Protezione Civile e di tutto il mondo medico/sanitario che invitano ad uscire il meno possibile dalle proprie case, anche per comunicare con gli uffici comunali potranno essere utilizzati canali di comunicazione alternativi (telefono, e-mail, pec, WEB, ecc.)
Per tutte le informazioni ufficiali relative all’emergenza Covid-19 (Coronavirus) è possibile visionare i siti web del Ministero della Salute e dell'Istituto Superiore di Sanità e la pagina appositamente realizzata dalla Regione Piemonte (in continuo aggiornamento) ai link che trovate in calce a questa pagina
Si apre, con la "fase 2" dal 4 maggio, un periodo di convivenza con il virus, nel quale continuano ad essere necessarie le misure di distanza sociale e di protezione individuale per evitare la ripresa della curva del contagio.
In questa fase dal 4 maggio al 17 maggio: consentiti gli spostamenti intraregionali, possibile il ritorno alla residenza, permangono i divieti di assembramento anche in privato, riaperti i parchi e i giardini, sempre con misure di contingentamento, consentite attività motoria e sezioni di allenamento individuali, possibile la consegna di cibi da asporto direttamente presso gli esercizi. Le cerimonie funebri saranno possibili con al massimo 15 persone, sempre nel rigore del distanziamento.
Manifatture, costruzioni e ingrosso a loro funzionale, saranno riaperte, nel rispetto dei protocolli di sicurezza nei luoghi di lavoro (nella versione approvata il 24 aprile ed allegata al DPCM 26 aprile 2020).
Il testo del DPCM 26 Aprile 2020, viene allegato di seguito
A livello piemontese il Presidente della Regione Piemonte Cirio ha emesso l’ordinanza n. 50 in data 02/05/2020 che pone alcune limitazioni rispetto al DPCM stesso
Il testo completo del Decreto Presidente della Giunta Regionale n. 50 del 02 maggio 2020 viene allegato di seguito
Numeri telefonici di riferimento
In caso di neccessità è possibile contattare i numeri:
- 800 19 20 20 : numero verde regionale per informazioni di carattere sanitario (24 ore su 24)
- 1500 : numero verde nazionale del Ministero della Salute per informazioni generiche di carattere sanitario sul Coronavirus e sui comportamenti di prevenzione
- 800 333 444 : per chiarimenti sulle misure di natura NON sanitaria ( lun-ven, dalle h.8 alle h.20)
- 112 : in caso di emergenza sanitaria.
Al fine di limitare al massimo la diffusione del contagio e per una maggiore tutela di tutte le parti coinvolte, il Sindaco comunica che l’accesso agli uffici comunali potrà avvenire solo previo appuntamento telefonico o e-mail ed esclusivamente per casi urgenti ed improcrastinabili, come previsto nell’avviso riportato in calce; al fine di rispettare le raccomandazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri, della Protezione Civile e di tutto il mondo medico/sanitario che invitano ad uscire il meno possibile dalle proprie case, anche per comunicare con gli uffici comunali potranno essere utilizzati canali di comunicazione alternativi (telefono, e-mail, pec, WEB, ecc.)
Per tutte le informazioni ufficiali relative all’emergenza Covid-19 (Coronavirus) è possibile visionare i siti web del Ministero della Salute e dell'Istituto Superiore di Sanità e la pagina appositamente realizzata dalla Regione Piemonte (in continuo aggiornamento) ai link che trovate in calce a questa pagina
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 05/05/2020 10:06:34